Non effettuiamo trattamenti adulticidi calendarizzati per la lotta alle zanzare; oltre ad essere vietati, a Roma, da ordinanza comunale, li riteniamo assolutamente inutili. Anche se, visto l'effetto abbattente immediato, si ha l'illusione di risolvere il problema, in realtà la lotta alle zanzare va effettuata con ripetuti trattamenti larvicidi (biologici o chimici a seconda dei luoghi da trattare), sicuramente più impegnativi e lunghi rispetto all'utilizzo del cannone atomizzatore, e l'impianto di un sistema di monitoraggio costante attraverso l'utilizzo di ovitrappole e la definizione di parametri soglia oltre i quali si può pensare di effettuare trattamenti adulticidi mirati. Nei condomini o nelle abitazioni private privilegiamo l'uso di un atomizzatore spalleggiato invece del cannone per effettuare trattamenti più precisi ed evitare la deriva.
Le zanzare
Le zanzare (Culicidae Meigen, 1818) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Culicomorpha). Questa famiglia, che conta circa 3540 specie, costituisce il gruppo più numeroso della superfamiglia dei Culicoidea, che a sua volta comprende insetti morfologicamente simili ai Culicidi ma, ad eccezione dei Corethrellidae, incapaci di pungere. Le specie più importanti in Italia sono Culex pipiens, Aedes albopictus (zanzara tigre) e Anopheles sp. (vettore della malaria).
Caratteristica generale propria dei Culicidi è la capacità del particolare apparato boccale, presente esclusivamente nelle femmine, di pungere altri animali e prelevarne i fluidi vitali, ricchi di proteine necessarie per il completamento della maturazione delle uova. La presenza di diverse specie ematofaghe, associate all'Uomo e agli animali domestici e in grado di trasmettere alla vittima microrganismi patogeni, attribuisce ai Culicidi una posizione di primaria importanza sotto l'aspetto medico-sanitario.
Le zanzare hanno un corpo allungato, esile e delicato, di piccole o medie dimensioni, in genere lungo 3-9mm, al massimo 15 mm. La livrea è poco appariscente. Vi è uno spiccatodimorfismo sessualeche riguarda in particolare l'aspetto delle antenne, piumose in entrambi i sessi ma con setole più lunghe e più dense nel maschio, e la morfologia e la struttura dell'apparato boccale, in grado di perforare e succhiare nelle femmine.
Lalarvaèapoda,eucefala, con capo grande, segmenti toracici espansi e fusi e addome sottile e regolarmente segmentato fino all'ottavo urite. Si distingue facilmente da altre comuni larve acquatiche di Nematoceri per l'assenza di pseudopodi. Le antenne non sono prensili e l'apparato boccale è di tipo masticatore caratterizzato da mandibole denticolate e da una spazzola di setole posizionata nel labbro superiore, usata come organo filtrante. L'apparato respiratorioèmetapneustico, con un paio distigmiaddominali. Il ciclo delle zanzare può essere, secondo la specie e l'ambiente, univoltino (una sola generazione l'anno) o multivoltino (con più generazioni). In questo caso il numero di generazioni può variare notevolmente, ma in genere si succedono, nelle comuni zanzare, 15 generazioni l'anno nel caso diCulex pipiens.
Negli ambienti tropicali, l'avvicendamento delle generazioni è continuo, mentre nelle regioni temperate si osserva una fase di svernamento rappresentata, secondo la specie, da differenti stati di sviluppo: ad esempio, gliAedessvernano per la maggior parte allo stadio di uovo, iCulisetaallo stadio di larva, iCulexe gliAnophelesallo stadio di adulto. La deposizione delle uova varia notevolmente secondo la specie. In generale, affinché si completi l'embriogenesi, le uova devono essere immerse nell'acqua; tuttavia si sono sviluppati meccanismi comportamentali finalizzati a garantire la sopravvivenza delle specie anche in condizioni ambientali difficili, in cui la presenza dell'acqua è associata ad una certa aleatorietà. Ad esempio, le uova di Aedes possono sopravvivere in ambiente asciutto anche per 2 o 3 anni, ma una volta avvenuto l'umettamento, l'embriogenesi deve completarsi senza che si abbia un nuovo essiccamento.
La deposizione può dunque avvenire anche sopra l'acqua, per fare in modo che il processo si avvii solo a seguito di un innalzamento del livello, sulla vegetazione di piante acquatiche (es. Coquillettidia e Mansonia) oppure su supporti solidi di varia natura (es. Aedes). Altre specie, invece depongono le uova direttamente nell'acqua, in generale stagnante, con modalità differenti: negli Anopheles e nei Culex, la femmina depone posandosi sulla superficie sfruttando la tensione superficiale, mentre nei Toxorhynchitii e nei Sabethini, la femmina depone volando sull'acqua senza posarsi.
Differenti sono anche le caratteristiche delle ovature. Ad esempio, gli Anopheles depongono uova isolate e sparse, ciascuna dotata di un apparato di galleggiamento presente ai lati, mentre i Culex depongono le uova aggregate a palizzata in piccole galleggianti di decine o centinaia. Il numero di uova deposte varia di specie in specie: le femmine di Culex e Anopheles possono deporre anche fino a 500 uova dopo il pasto di sangue, mentre quelle di Aedesdepongono al massimo 100-150 uova.
Trasmissione di patogeni
Di particolare rilevanza sanitaria è la capacità delle zanzare di essere vettore di alcune gravi patologie. In particolare sono in gradi di trasmettere virus (es. Dengue, Zika, West Nile, Chikungunya), nematodi (es. filaria), protozoi (malaria).