Dipartimento di Biologia Ambientale

 

Università degli studi Roma Tre

 

Viale Guglielmo Marconi, 446

 

00146 - Roma

 

Telefono 06/57336389

 

Versione italianaEnglish version

Alicia Acosta

 

Curriculum vitae

Nome: Alicia Teresa Rosario
Cognome: Acosta
Cittadinanza: Italiana
Indirizzo: Dipartimento di Biologia Ambientale, Università 'Roma Tre', Viale G. Marconi 446, 00146 Roma, Italia
Telefono: +39+06-5733-6389
Cellulare: +39-3290570940
e-mail: acosta@uniroma3.it

1. STUDI

Ha conseguito la LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE il 16 Dicembre 1981 presso l'Universidad Nacional de Córdoba, Argentina (votazione massima e lode), ottenendo il Premio Università per l’anno 1981 (MEDAGLIA D'ORO IN SCIENZE BIOLOGICHE), ricevendo successivamente il premio “Giovani emergenti (jóvenes notables)” della Provincia di Córdoba, conferito dal Rotary Club Argentino.
In Italia, il suddetto titolo accademico è risultato equipollente alla laurea in SCIENZE NATURALI, conseguita presso l'Università degli Studi di Cagliari, nel 1997.

Dal 1986 al 1988 ha svolto il DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOLOGICHE presso l'Università Nazionale di Córdoba, in collaborazione con il Dipartimento di Ecologia (Facoltà Scienze Biologiche) dell'Università Complutense di Madrid (Spagna), conseguendone il relativo titolo il 4 Novembre 1988.

Nel periodo 1995-1996 ha svolto un POST-DOTTORATO come “Visiting Postdoctoral Research Fellow”, finanziato dalla Comissione Europea (4th RTD Framework Programme). Il lavoro è stato condotto nell’Institute of Ecology and Resource Management, della University of Edinburgh (Scozia). In questo periodo ha realizzato uno studio sulla morfologia di alcune specie legnose in ambiente mediterraneo in risposta a diversi fattori di disturbo.


2. ESPERIENZE LAVORATIVE

Universidad Nacional di Cordoba (Argentina)

Dopo la Laurea, dal 1982 al 1988, ha ottenuto diverse Borse di Studio e Assegni di Ricerca del Consiglio Nazionale della Ricerca della Repubblica Argentina, che ha svolto presso l’attualmente denominato “Centro Multidisciplinario de Biologia Vegetal (IMBIV)” dell'Università Nazionale di Córdoba. Nel 1989 ha vinto il concorso nazionale come Ricercatore di ruolo a tempo indeterminato (Investigador Asistente), da svolgere sempre presso l’Università Nazionale di Cordoba, dove ha prestato servizio dal 18-03-1991 al 30-01-1995. Queste attività di ricerca svolte in Argentina le sono state riconosciute dal CUN ai fini della ricostruzione della carriera universitaria.

Universidad Complutense di Madrid (Spagna)

Nel 1986 e nel 1988 si è recata, per diversi mesi, all’Università Complutense di Madrid, usufruendo di una borsa di studio dell’ICI (Istituto di Cooperazione Iberoamericana), sotto la direzione del Prof. Francisco Diaz Pineda.

University of Western Ontario (Canada)

Nel 1987 si è anche recata presso il Dipartimento di Botanica dell'Università di Western Ontario (Canada), per un periodo di specializzazione sui metodi di analisi multivariata con il Prof. Lazlo Orlóci.

University of Edinburgh (Regno Unito)

Nel periodo 1994-1995 ha vinto una borsa di studio di postdottorato, finanziata dall’Unione Europea. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con l’Institute of Ecology and Resource Management, University of Edinburgh (Scozia). Queste attività di ricerca sono state riconosciute dalla CUN ai fini della ricostruzione della sua carriera universitaria.

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Dal 1990 ha frequentato il Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", usufruendo dal 1991 di diverse borse di studio, collaborando con il Prof. Carlo Blasi, titolare della cattedra di Ecologia Vegetale.

Università degli Studi del Molise

Dal 1 novembre 1998 è Professore universitario di ruolo di II fascia, settore scientifico-disciplinare E01D Ecologia Vegetale (attualmente BIO/03), presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Universistà degli Studi del Molise, diventando titolare dell’insegnamento di Ecologia Vegetale.

Università Roma TRE

Dall’ottobre 2002 è chiamata e si trasferisce al Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma TRE (Concorso per trasferimento).


3. ATTIVITÀ DIDATTICA

3.1. CORSI DI INSEGNAMENTO

Insegnamento all’Università di Cordoba (Argentina)

Nel 1982 ha avuto l'incarico di Docente Ausiliario presso il Laboratorio di Geobotanica e Fitogeografia della Facoltà di Scienze Esatte, Fisiche e Naturali dell’Università Nazionale di Córdoba (Argentina). Questo incarico è stato ottenuto in seguito al conferimento della Medaglia d'oro in Scienze Biologiche (Anno accademico 1981).

Dal 1986 al 1991 ha avuto l'incarico di Docente Ausiliario presso il Dipartimento di Risorse Naturali, Facoltà di Agronomia, dell’Università Nazionale di Córdoba. Ha svolto il corso di Ecologia Agraria per il Corso di Laurea in Agronomia.

Nel 1989, dopo la presa di servizio come Ricercatore della Facoltà di Scienze Esatte, Fisiche e Naturali dell’Università Nazionale di Córdoba, ha svolto prestazioni didattiche nell’ambito dei corsi di Geobotanica e Fitogeografia (lezioni, esercitazioni e ricevimento studenti).

Tutte le attività didattiche svolte in Argentina sono state riconosciute dal CUN ai fini della ricostruzione della carriera.

Insegnamento all’Università degli Studi del Molise

Nell'anno accademico 1995-1996 ha avuto in affidamento l'insegnamento di Ecologia Applicata e negli anni accademici 1996-1997 e 1997-1998 ha avuto in affidamento l'insegnamento di Ecologia vegetale del Corso di Laurea in Scienze Ambientali presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi del Molise, quale "Professore a contratto" a tempo determinato.

Da novembre 1998 a ottobre 2002 è stata titolare, come Professore associato di ruolo, del corso di Ecologia Vegetale della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi del Molise. Ha avuto inoltre l’affidamento di diversi insegnamenti previsti nel Corso di Laurea in Scienze Ambientali e nei seguenti nuovi corsi delle Lauree Triennale e Magistrale.

Inoltre, nell’anno accademico accademico 2001-2002 ha avuto l’affidamento dell’insegnamento di Botanica Ambientale per il Corso di Laurea in Beni Culturali e Ambientali della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi del Molise.


Insegnamento all’Università Roma 3

All’atto del trasferimento al Dipartimento di Biologia dell’Università Roma TRE, è diventata titolare del corso di Ecologia (SSD BIO/07) come incarico istituzionale, nell’ambito della Laurea triennale di primo livello in Scienze Biologiche.

Ogni anno, a partire dall'anno accademico 2004-2005, ha ottenuto l'affidamento del corso di Ecologia del Paesaggio (SSD BIO/03) della Laurea Magistrale in Biodiversità e Gestione degli ecosistemi.

A partire dall’anno accademico 2008-2009, ha in affidamento il corso di Ecologia e Conservazione degli Ecosistemi Costieri (SSD BIO/03) della Laurea Magistrale in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi.

È presidente delle commissioni di esami dei corsi sopra citati e partecipa, come membro, alle commissioni di esame dei corsi di Conservazione della Natura, Ecologia Vegetale, Diritto Ambientale.

Insegnamento all’Università degli Studi di Siena

Negli anni accademici 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009 ha avuto l’affidamento del corso di Ecologia e conservazione delle dune costiere (SSD BIO/03) della Laurea in Scienze Ambientali, Curriculum Ecologia e Gestione della Fascia Costiera, presso l’Università degli Studi di Siena.


3.2. TUTORAGGIO E GUIDA DI TESI DI LAUREA

Dalla presa di servizio come Professore Associato è stata relatrice nell’Università del Molise di 9 tesi di Laurea sperimentali in Scienze Ambientali (V.O – lauree quinquennali) e correlatrice di altre 11 tesi.

Dal suo trasferimento all’Università di Roma TRE , ha seguito in qualità di relatore 9 tesi di Laurea in Scienze Biologiche (Laurea Triennale, nuovo ordinamento), 2 tesi di Laurea in Scienze Biologiche (vecchio ordinamento –lauree quinquennali) e 12 tesi di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche.


3.3. DOTTORATI DI RICERCA

Ha seguito, come docente guida, le attività di ricerca di tre dottorandi di ricerca, ed è attualmente docente guida di 1 dottorando del XXV ciclo.

E’ stata nominata membro delle Commissioni giudicatrici per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca per il Dottorato in ECOLOGIA dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, per il Dottorato in AMBIENTE E TERRITORIO dell’Università degli Studi del Molise e in SCIENZE AGRARIE E AGROALIMENTARI dell’Università di Napoli Federico II.


3.4. LIBRI DI TESTO PER STUDENTI UNIVERSITARI

Ha partecipato alla realizzazione del volume Botanica Generale e Diversità Vegetale, pubblicato dalla casa Editrice Piccin e dedicati agli studenti dei nuovi corsi delle Lauree Triennali, ma che allo stesso tempo costituisce una base per affrontare gli insegnamenti specialistici della Biologia Vegetale. Questo libro costituisce uno sforzo congiunto di docenti di 9 Atenei italiani, al quale la prof.ssa Acosta ha contribuito specificamente per i capitoli dedicati alla Fitogeografia ed Ecologia Vegetale. Nel 2011 è stata pubblicata la nuova edizione: Botanica generale e Diversità Vegetale (seconda edizione) Autori: G. Abbate, A. Acosta, B. Baldan, A. Basile, E. Caporali, G. Casadoro, S. Cozzolino, G. P. Felicini, C. Forni, E. Giovi, O. Maggi, S. Mazzuca, L. Navazio, G. Pasqua, C. Perrone, F. Selvi, M.A. Signorini, A. Spada, L. Trainotti. Piccin Editore



4. ATTIVITÀ SCIENTIFICA

4.1. PRINCIPALI TEMATICHE DI RICERCA

Nonostante gli argomenti trattati siano stati molteplici e le scale di analisi diverse, tutta l’attività di ricerca della Prof.ssa Acosta è stata sviluppata strettamente nell’ambito dell’Ecologia Vegetale. Gli argomenti considerati spaziano dallo studio della struttura e funzione delle comunità vegetali all’analisi del paesaggio. Si è occupata della dinamica delle comunità vegetali in risposta a vari tipi di disturbo (pascolo, incendio, impatto antropico), dell’analisi della biodiversità nelle sue molteplici forme e della descrizione delle comunità su base strutturale, anche a livello individuale attraverso l’analisi dei tipi morfologici delle specie vegetali.
Nell’ultimo quinquennio, i lavori della Prof.ssa Acosta si sono concentrati sugli ecosistemi costieri sabbiosi, analizzando la distribuzione spaziale degli aggruppamenti vegetali, la loro caratterizzazione morfo-funzionale (descrivendo i principali tipi funzionali di piante) e l’incidenza di specie ruderali ed esotiche. In questa fase, gli studi sono stati caratterizzati anche da confronti ad ampio respiro, sia a livello nazionale che internazionale, grazie alla collaborazione con ricercatori sia italiani che di altri paesi europei.


4.2. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

Sin dagli anni in cui era impegnata nella preparazione della tesi di laurea, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, sia in Argentina sia, successivamente, in Italia:

1979-1981: Progetto Regionale Andino. Programma di Ricerca integrata della Regione andina ed extra andina. (UNESCO-MAB-UNEP).
1983: Le comunità vegetali della Pampa de Achala (Córdoba, Argentina). Fitosociologia ed ecolo¬gia. Consiglio Nazionale della Ricerca (CONICET).
1986: Tipologia e variabilità delle praterie naturali del settore orientale delle montagne di Córdoba (Argentina). Consiglio della Ricerca della Provincia di Córdoba, Argentina.
1988: Tipologia e variabilità delle praterie naturali delle montagne di Córdoba (Argentina). Successione dopo l'incendio. Consiglio della Ricerca della Provincia di Córdoba, Argentina.
1989: Tipologia e variabilità delle praterie naturali delle montagne di Córdoba (Argentina). Successione post-aratura del terreno. Consiglio della Ricerca della Provincia di Córdoba, Argentina.
1989: La Vegetazione e la Flora del Parco Provinciale e Riserva Fores¬tale "Chancaní" (Chaco semi-arido). Consiglio della Ricerca della Provincia di Córdoba (CONICOR), Argentina.
1990: Tipologia e variabilità delle praterie naturali delle montagne di Córdoba (Argentina). Successione dopo il disturbo attraverso una metodologia sperimentale. Consiglio della Ricerca della Provincia di Córdoba, Argentina. Consiglio Nazionale della Ricerca.
1987-1990: Pianificazione integrata dell'ambiente e valutazione dell'impatto ambientale: Studio delle aree rappresentative del settore settentrionale delle montagne della Provincia di Córdoba. MaB-UNESCO. Istituto di Cooperazione Iberoamericana.
1988-1991: Variabilità della Flora e Vegetazione lungo un gradiente pluviometrico nel Centro di Argentina. Istituto di Cooperazione Iberoamericana.
1992-1993: Programma di ricerca relativo ad alcuni aspetti ecofisiologici nella dinamica della vegetazione in ambiti naturali e di post-incendio (Parco Nazionale del Circeo, Lazio). Università di Roma "La Sapienza" e Ministero dell'Agricolura e Foreste, Italia.
1994-1995: Monitoraggio Biologico del Gran Sasso. Università degli Studi dell'Aquila e Consorzio Gran Sasso.
1994-1995: Dinamica, struttura e funzione delle comunità vegetali dell'Appennino Centrale e Meridionale. Università di Roma "La Sapienza" e CNR, Italia.
1994-1997: Struttura, dinamismo e distribuzione della vegetazione, finanziato da MURST 40%, nazionale.
1994-1998, 1999-1995: Modelling vegetation dynamics and degradation in mediterranean ecosystems. (MODMED) finanziato dalla Comissione Europea (4th RTD Framework Programme) e coordinato da Prof. Stefano Mazzoleni (Università Federico II, Napoli). Contract: EV5V-CT94-0489. Climatology and Natural Hazards Unit. Environment Research Programme. Topic IV.3-Desertification in the Mediterranean Area. Il lavoro è stato svolto in parte nell’Institute of Ecology and Resource Management, della University of Edinburgh (Scozia) e in parte nel Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università di Roma “La Sapienza”.
1995-1998: Sindinamica, caratteristiche strutturali e funzionali delle comunità vegetali dell'Italia Centrale e Meridionale. Università di Roma "La Sapienza" e CNR, Italia.
1995: Pattern, gradienti e sindinamica delle fitocenosi forestali dell'Appennino Centrale. Università di Roma "La Sapienza" e CNR, Italia.
1996-1998: Biodiversità., dinamica, struttura e funzione delle comunità vegetali dell’Appennino Centrale. Università di Roma “La Sapienza”. Finanziamento: CNR, Italia.
1997-2000: Sottoprogetto 4.1.1 target 422. “Biodiversità e paesaggio nel distretto Tirrenico”. Università di Roma “La Sapienza”. Finanziamento: CNR.
1999-2000: Individuazione e modelli di pianificazione delle risorse naturali del Molise: gli studi vegetazionali nell’analisi della qualità ambientale. Finanziato: MURST.
1999-2000: Ricerca applicata alla formulazione di metodologie innovative per l’ottimizzazione della gestione degli acquiferi carbonatici del Molise, sia in termini qualitativi (difesa), sia in termini quantitativi (tutela). Finanziamento: Regione Molise, Programma Operativo Plurifondo. Sottoprogramma 6. Misura 6.4. Ricerca, Sviluppo ed Innovazione.
1999-2000: Studi sulle dinamiche di versante in rapporto alla conservazione del suolo ed alle interazioni con i manti vegetali. Finanziamento: Regione Molise, Programma Operativo Plurifondo. Sottoprogramma 6. Misura 6.4. Ricerca, Sviluppo ed Innovazione.
1999-2000: Progetto di Ateneo “Individuazione e modelli di pianificazione delle risorse naturali del Molise: gli studi vegetazionali nell’analisi della qualità ambientale”. Finanziamento: MURST. Coordinato dalla Prof.ssa Alicia Acosta, che prevedeva uno studio della biodiversità della Regione Molise al fine di definire parametri adatti alla valutazione della qualità ambientale (con particolare riferimento alla componente vegetale) coerenti con quelli proposti dalla Unione Europea nell’ambito della Direttiva Habitat.
1999-2000: Progetto “Ricerca applicata alla formulazione di metodologie innovative per l’ottimizzazione della gestione degli acquiferi carbonatici del Molise, sia in termini qualitativi (difesa), sia in termini quantitativi (tutela)”. Finanziamento: Regione Molise, Programma Operativo Plurifondo. Sottoprogramma 6. Misura 6.4. Ricerca, Sviluppo ed Innovazione.
2000: Convenzione tra il Ministero dell’Ambiente, Servizio Conservazione della Natura, e la Società Botanica Italiana relativa alla “Verifica della Rete Natura 2000 in Italia e modelli di gestione”.
2000-2001: Convenzione tra il Ministero dell’Ambiente, Servizio Conservazione della Natura, e il Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università “La Sapienza” di Roma per il “Completamento delle conoscenze naturalistiche di base”.
2001-2003: Convenzione SBI-DI.S.T.A.T. relativa agli “Habitat prioritari” (sensu Direttiva 92/43/CEE) presenti in Molise.
2003-2005 Progetto PRIN “Specie esotiche e tipi funzionali di piante negli ambienti costieri mediterranei” co-finanziato dal MIUR. Coordinatore nazionale: Alicia T. R. Acosta
2005-2007 Progetto PRIN“Analisi dei processi d'invasione di piante esotiche sui paesaggi costieri sabbiosi del’ Italia centrale” co-finanziato dal MIUR. Coordinatore nazionale: Alicia T. R. Acosta
2005-2008 Progetto internazionale INTERLINK“Specie esotiche e tipi funzionali di piante in ambienti costieri europei”. co-finanziato dal MIUR. Coordinatore generale: Alicia T. R. Acosta
2008- Progetto: “Rischio d’estinzione e perdita di habitat delle specie vegetali in risposta al cambiamento climatico negli ecosistemi d’alta quota dell’Appennino centrale e meridionale”.
2010-2011 Convenzione tra l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale “ISPRA” e il Dipartimento di Biologia Ambientale (Università di Roma3) per lo sviluppo di una ricerca avente per oggetto “SPECIE VEGETALI PSAMMOFILE E HABITAT COSTIERI ITALIANI: CONOSCENZE ATTUALI E STRUMENTI DI CONSERVAZIONE”. Responsabil: Alicia T. R. Acosta.
2011-202 Convenzione tra Regione Lazio, Agenzia Regionale Parchi e il Dipartimento di Biologia Ambientale (Università di Roma3) per lo sviluppo di una ricerca avente per la realizzazione di un “ Atlante degli habitat costieri della Regione Lazio”. Responsabil: Alicia T. R. Acosta.


4.3. ATTIVITÀ INTERNAZIONALE COME CONSULENTE ED ESPERTO

- Per la Commissione Europea, nell’ambito del V progetto quadro, ha svolto nel 2002 attività di valutatore (Independent Expert) nell’Environmental and Geosciences Panel, programme Intraeuropean Individual Fellowships (EIF).

- Per la Commissione Europea, nell’ambito del VI progetto quadro, nel 2003 e nel 2004 attività di valutatore (Independent Expert) nell’Environmental and Geosciences Panel, Marie Curie Actions (Improving the Human Research Potential and Socio-Economic Knowledge Base): Intraeuropean Individual Fellowships (EIF), Host Fellowships for Early Stage Researcher Training (EST) e Host Fellowships for the transfer of knowledge (TOK).

- Nel 2005 e nel 2006, ha partecipato come consulente nel SEBI 2010 (“Streamlining European 2010 Biodiversity Indicators”) Expert group on trends in invasive alien species dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (European Environmental Agency) Copenhagen.

- Nel 2010 partecipa come valutatore (Independent Expert) nel Equipex Action, « Investissements d’Avenir » programme (Agence Nationale de la Recherche), call 2010, Paris, Francia.



4.4. ATTIVITÀ EDITORIALE E DI REVISORE

Ha svolto attività di valutatore dei Prodotti della Ricerca per il CIVR nel 2005-2006 e 2007, e dei progetti di ricerca PRIN 2006 per il Ministero dell’Università e della Ricerca.

Nel 2004 è diventata membro dell’EDITORIAL BOARD del Journal of Vegetation Science. Nel 2006 è diventata prima COORDINATOR EDITOR, e successivamente ASSOCIATE EDITOR del gruppo Journal of Vegetation Science-Applied Vegetation Science (Wiley-Blackwell).

 

Torna al gruppo di ricerca